Benvenuti nel Blog

Percentuale di archiviazioni per i reati di cui agli artt. 388, 570, 572, 612bis (Stalking): oltre il 50% (fonte: Procura della Repubblica di Roma)
Percentuale di False Denunce per Stalking: oltre il 50% (fonte: Ministero dell'Interno)
"Lo Stalking in Italia è una legge giusta, ma spesso usata per fini strumentali" (Barbara Bresci, Magistrato)


Il fenomeno delle False Accuse di Stalking e dell'uso strumentale della legge è una REALTA' SCOMODA di cui ancora non si parla.
Se siete Vittime di False Accuse di Stalking raccontate le vostre esperienze e testimonianze.
Pubblichiamo le vostre storie, link esterni di informazione e contenuti inediti.
Contatti: vifast.italia@gmail.com vifast.associazione@gmail.com
Visualizzazione post con etichetta false denunce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta false denunce. Mostra tutti i post

venerdì 21 settembre 2012

CONSIGLI PER LE VITTIME DI FALSE ACCUSE


Se sei accusato ingiustamente


Gli errori da evitare*

Nell’immediato
Non pensare mai: “sono innocente e quindi non ho nulla da temere”. Quando una persona innocente riceve accuse false e assurde, spesso la sua reazione è di sottovalutare il problema, considerandolo un banale malinteso destinato a chiarirsi rapidamente. Gli innocenti si fidano del sistema giudiziario e spesso pensano di non aver bisogno di un avvocato. Invece, è importante che le accuse vengano prese sul serio fin da subito.
Non vergognarti. Se sei innocente non hai niente di cui vergognarti. Contatta subito amici e familiari e spiega loro cosa è successo: la gente tende a farsi un’opinione e a prendere posizione molto in fretta.
Non fare dichiarazioni alla polizia se non in presenza di un avvocato. In teoria la Costituzione riconosce il principio della presunzione di innocenza, secondo cui si deve essere considerati innocenti fino a prova definitiva della colpevolezza, ma nei casi di sospetti abusi all’infanzia, la polizia, gli inquirenti, i servizi sociali e i medici potranno, in buona fede, partire da una presunzione di colpevolezza. Se convinti della colpevolezza, durante gli interrogatori gli inquirenti potranno esercitare pressioni per spingere l’accusato (in evidente condizione di inferiorità, magari perché in custodia cautelare o spaventato) a confessare.
Cerca sostegno. Organizza una raccolta fondi, o trova qualcuno che lo possa fare per te.

Nella scelta di un avvocato
Non scegliere un avvocato dalle Pagine Gialle. La tentazione sarà di scegliere un avvocato locale con scarsa esperienza in questo tipo di cause. Questo è un errore da evitare ad ogni costo.
Scegli un avvocato con esperienza nel settore. Le cause di falsi abusi all’infanzia sono complesse, anche perché (per definizione) i fatti contestati non si sono verificatiTrova un avvocato con esperienza specialistica e che abbia credenziali di diligenza, integrità e successo.
Se non puoi affidarti al miglior avvocato, ma devi avvalerti di qualcuno senza esperienza in queste cause, insisti perché il tuo avvocato si consulti con un esperto. Se rifiuta di farlo, cambia avvocato. Se devi usare un avvocato d’ufficio, cercane uno che sia pronto ad ascoltare le tue domande e rispondere alle tue telefonate. Spesso gli avvocati d’ufficio sono malpagati e sovraccarichi di lavoro, ma molti lavorano con coscienza e competenza.
Segui il caso. Come in qualsiasi altra causa legale, è necessario che tu partecipi alla tua difesa. Tieni appunti su tutto ciò che ti accade. Conserva un archivio con tutti i documenti ufficiali e una cronologia precisa del caso.
Informati. Leggi tutto quello che trovi sull’argomento. Per cominciare consulta le fontiindicate in questo sito e il centro di documentazione www.falsiabusi.it . Se il tuo avvocato non conosce il lavoro di avvocati famosi e l’ampia letteratura scientifica riguardante il tema del corretto ascolto dei minori, insisti perché si informi.
Nel lungo termine
Assicurati di ricevere tutta la documentazione legale. Registra tutto. Le memorie e testimonianze dei bambini possono risultare contaminate da interrogatori prolungati e induttivi che si basano su una presunzione di colpevolezza. È quindi fondamentale che il tuo avvocato richieda la tempestiva trasmissione di tutte le trascrizioni e/o registrazioni delle audizioni dei bambini, che dovrebbero essere video o fono registrate in ottemperanza alle raccomandazioni della Carta di Noto . Molte persone sono riuscite a veder riconosciuta la propria innocenza quando il giudice ha visto la registrazione delle audizioni e si è accorto che le accuse erano state estratte dalla bocca di bambini con domande induttive.
Utilizza dei periti di parte. Un esperto è in grado di individuare i casi di coercizione o suggestione. Anche se il tuo avvocato crede di poter sostenere il caso senza usare dei periti di parte, insisti perché convochi degli esperti in grado di valutare le tecniche utilizzate negli interrogatori o illustrare i problemi di suggestionabilità o distorsione della memoria. 
Proteggi la tua relazione con i tuoi figli
Il Tribunale dei Minori potrà ordinare che i tuoi figli ti vengano tolti o proibirti di avere contatti con loro. Né tu né il tuo avvocato avete il potere di opporvi. Tale Tribunale ha poteri molto ampi e spesso non prevede il contraddittorio. Potete però provare a contestare la loro collocazione, che deve essere protetta ma anche neutra. Questo è un punto importanteSe il genitore affidatario ti considera colpevole potrà trasmettere ai tuoi figli la sua convinzione sulla tua colpevolezza.
Copertura mediatica
Valuta i pro e i contro. I media sono imprevedibili e potrebbero aiutarti o danneggiarti. A volte sarà meglio – per il bene della tua famiglia e del caso – evitare la pubblicità. Se necessario, tuttavia, sarà utile controbattere colpo su colpo a eventuali accuse o indizi pubblicati a mezzo stampa e tenere costantemente informati i giornalisti interessati sulle evoluzioni del caso e sulle controdeduzioni della difesa (sempre però con l’accordo dei propri legali).
Non lasciarti andare
Quando si è ingiustamente accusati è facile cadere in depressione e lasciarsi andare. Fai il possibile per preservare la tua salute e il buon umore. Cerca il sostegno e conforto di persone che hanno avuto un’esperienza simile alla tua e dei tuoi cari. Se pensi che possiamo aiutarti, contattaci. 

(FONTE: ragionegiustizia.org)


UN ALTRA STORIA (la solita storia) DI FALSE ACCUSE DI STALKING TRA EX

Giuseppe, un altra persona arrestata per False Accuse di Stalking.
“ma occorre anche dire
che ci sono tante persone stronze
che pur di farla pagare
al loro ex partner
lo accusano ingiustamente di Stalking.” IO FACCIO PARTE DI QUESTI…HO AVUTO UNA RELAZIONE CON UNA DONNA SPOSATA PER 5 ANNI QUANDO GLI HO DETTO CHE ERO STANCO E TRONCAVO DEFINITIVAMENTE MI HA DENUNCIATO PER STALKING… HA TROVATO PERSONE COMPIACENTI TIPO FRATELLO COGNATA AMICA HA ARCHITETTATO IL TUTTO E IO NON POSSO DIFENDERMI…LA LEGGE DICE CHE NON CONTA CHE NOI AVEVAMO UNA RELAZIONE PROVATA MA CONTANO SOLTANTO GLI EPISODI CHE LEI DICE (COSE FALSE )… INDAGINI DA PARTE DEGLI ORGANI COMPETENTI NESSUNA, CONTROLLI NESSUNO, LEI SI INVENTAVA SITUAZIONI SEMPRE CON LA SOLITA AMICA E COGNATA FINO AD ESSERE ARRESTATO PERCHE’ AVEVO LE RESTRIZIONI MA RIPETO IO NON GLI HO FATTO NULLA…(MOTIVAZIONI DELL ARRESTO: PASSAVA E MI GUARDAVA INSISTENTEMENTE, SI FERMAVA DAVANTI AL BAR MENTRE ANDAVO A LAVORO) IO PENSO SE GLI ANDAVO DIETRO COME DICEVA DOVEVA CHIAMARE I CARABINIERI E CONFERMARE IL FATTO, FACILE DIRE E METTERSI DACCORDO CON UN’AMICA…. DOPO LA DENUNCIA MI HA SCRITTO DECINE E DECINE DI MESSAGGI SU FB MI CONTINUAVA A DIRE LE PEGGIO COSE PER LA LEGGE NON HANNO VALORE….LEI HA DICHIARATO KE LA NOSTRA RELAZIONE E’ FINITA NEL 2007 COSA NON VERA PERCHE’ NOI CI VEDEVAMO TUTTI I GIORNI E LEI VENIVA A CASA MIA 1 O 2 VOLTE A SETTIMANA PROVATO DALLA VIDEOSORVEGLIANZA E DAI VICINI MA PER LA LEGGE CONTA SOLTANTO CIO’ CHE LEI SI E’ INVENTATO E IO MIO DEVO DIFENDERE SU CIO’ CHE LEI E I SUOI COMPARI HANNO ARCHITETTATO…E TUTTO CON RICHIESTA DI RISARCIMENTO DANNI… PENSO IL MIO CASO SIA UNICO…


(Giuseppe, fonte: achuisle.wordpress.com)

sabato 8 settembre 2012

Minacciata di denuncia per Stalking da uno psicotioco narcisista che la crede Innamorata di Lui - LE VOSTRE STORIE

Sei Vittima di False Accuse di Stalking e vuoi raccontare la tua storia?
Sei un legale, uno psicologo, un associazione e vuoi inviarci dei contributi da pubblicare? Scrivici a: vifast.italia@gmail.com



"Io sto subendo minacce di denunce per stalking da parte di
 una persona che mi ha rovinato la vita in tutti i modi subdoli
 e possibili negli ultimi due anni…aggressioni verbali in
 privato e in pubblico anche in situazioni di lavoro, calunnie,
 screditamento, prese in giro continue, isolamento da tutto il
 contesto sociale che ero solita frequentare dicendo
 chiaramentte che la mia presenza non gli era gradita, il tutto
 per l’idea che io fossi “attratta” da lui. 
In pratica quest’uomo, che mi ha oltretutto danneggiata e
 non poco anche dall punto di vista lavorativo, vorrebbe che
 io scomparissi dalla faccia della terra e tutti i miei tentativi di
 avere delle spiegazioni o di dialogare per far capire il mio
 punto di vista e le mie sofferenze e riprendermi almeno in
 parte la mia vita “normale”, le mie amicizie e le mie abitudini
 hanno portato me a essere minacciata di denuncia per
 stalking. 
Mi sembra che alle persone sia ormai lecito far di tutto sotto
 l’ombrello di questo termine, io non ho mai minacciato
 nessuno nè usato alcun tipo di violenza nè danneggiato
 oggetti altrui, anzi questa persona ha gettato via dei miei
 oggetti che aveva a casa per vendetta quando ho agito per
 vie legali dopo una sua scorretezza lavorativa. 
Sto cercando una consulenza ma mi sembra che l’unica sia avere soldi per pagare un buon avvocato."

Fonte: stalking.it