Benvenuti nel Blog

Percentuale di archiviazioni per i reati di cui agli artt. 388, 570, 572, 612bis (Stalking): oltre il 50% (fonte: Procura della Repubblica di Roma)
Percentuale di False Denunce per Stalking: oltre il 50% (fonte: Ministero dell'Interno)
"Lo Stalking in Italia è una legge giusta, ma spesso usata per fini strumentali" (Barbara Bresci, Magistrato)


Il fenomeno delle False Accuse di Stalking e dell'uso strumentale della legge è una REALTA' SCOMODA di cui ancora non si parla.
Se siete Vittime di False Accuse di Stalking raccontate le vostre esperienze e testimonianze.
Pubblichiamo le vostre storie, link esterni di informazione e contenuti inediti.
Contatti: vifast.italia@gmail.com vifast.associazione@gmail.com
Visualizzazione post con etichetta manipolazione psicologica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manipolazione psicologica. Mostra tutti i post

venerdì 21 settembre 2012

CONSIGLI PER LE VITTIME DI FALSE ACCUSE


Se sei accusato ingiustamente


Gli errori da evitare*

Nell’immediato
Non pensare mai: “sono innocente e quindi non ho nulla da temere”. Quando una persona innocente riceve accuse false e assurde, spesso la sua reazione è di sottovalutare il problema, considerandolo un banale malinteso destinato a chiarirsi rapidamente. Gli innocenti si fidano del sistema giudiziario e spesso pensano di non aver bisogno di un avvocato. Invece, è importante che le accuse vengano prese sul serio fin da subito.
Non vergognarti. Se sei innocente non hai niente di cui vergognarti. Contatta subito amici e familiari e spiega loro cosa è successo: la gente tende a farsi un’opinione e a prendere posizione molto in fretta.
Non fare dichiarazioni alla polizia se non in presenza di un avvocato. In teoria la Costituzione riconosce il principio della presunzione di innocenza, secondo cui si deve essere considerati innocenti fino a prova definitiva della colpevolezza, ma nei casi di sospetti abusi all’infanzia, la polizia, gli inquirenti, i servizi sociali e i medici potranno, in buona fede, partire da una presunzione di colpevolezza. Se convinti della colpevolezza, durante gli interrogatori gli inquirenti potranno esercitare pressioni per spingere l’accusato (in evidente condizione di inferiorità, magari perché in custodia cautelare o spaventato) a confessare.
Cerca sostegno. Organizza una raccolta fondi, o trova qualcuno che lo possa fare per te.

Nella scelta di un avvocato
Non scegliere un avvocato dalle Pagine Gialle. La tentazione sarà di scegliere un avvocato locale con scarsa esperienza in questo tipo di cause. Questo è un errore da evitare ad ogni costo.
Scegli un avvocato con esperienza nel settore. Le cause di falsi abusi all’infanzia sono complesse, anche perché (per definizione) i fatti contestati non si sono verificatiTrova un avvocato con esperienza specialistica e che abbia credenziali di diligenza, integrità e successo.
Se non puoi affidarti al miglior avvocato, ma devi avvalerti di qualcuno senza esperienza in queste cause, insisti perché il tuo avvocato si consulti con un esperto. Se rifiuta di farlo, cambia avvocato. Se devi usare un avvocato d’ufficio, cercane uno che sia pronto ad ascoltare le tue domande e rispondere alle tue telefonate. Spesso gli avvocati d’ufficio sono malpagati e sovraccarichi di lavoro, ma molti lavorano con coscienza e competenza.
Segui il caso. Come in qualsiasi altra causa legale, è necessario che tu partecipi alla tua difesa. Tieni appunti su tutto ciò che ti accade. Conserva un archivio con tutti i documenti ufficiali e una cronologia precisa del caso.
Informati. Leggi tutto quello che trovi sull’argomento. Per cominciare consulta le fontiindicate in questo sito e il centro di documentazione www.falsiabusi.it . Se il tuo avvocato non conosce il lavoro di avvocati famosi e l’ampia letteratura scientifica riguardante il tema del corretto ascolto dei minori, insisti perché si informi.
Nel lungo termine
Assicurati di ricevere tutta la documentazione legale. Registra tutto. Le memorie e testimonianze dei bambini possono risultare contaminate da interrogatori prolungati e induttivi che si basano su una presunzione di colpevolezza. È quindi fondamentale che il tuo avvocato richieda la tempestiva trasmissione di tutte le trascrizioni e/o registrazioni delle audizioni dei bambini, che dovrebbero essere video o fono registrate in ottemperanza alle raccomandazioni della Carta di Noto . Molte persone sono riuscite a veder riconosciuta la propria innocenza quando il giudice ha visto la registrazione delle audizioni e si è accorto che le accuse erano state estratte dalla bocca di bambini con domande induttive.
Utilizza dei periti di parte. Un esperto è in grado di individuare i casi di coercizione o suggestione. Anche se il tuo avvocato crede di poter sostenere il caso senza usare dei periti di parte, insisti perché convochi degli esperti in grado di valutare le tecniche utilizzate negli interrogatori o illustrare i problemi di suggestionabilità o distorsione della memoria. 
Proteggi la tua relazione con i tuoi figli
Il Tribunale dei Minori potrà ordinare che i tuoi figli ti vengano tolti o proibirti di avere contatti con loro. Né tu né il tuo avvocato avete il potere di opporvi. Tale Tribunale ha poteri molto ampi e spesso non prevede il contraddittorio. Potete però provare a contestare la loro collocazione, che deve essere protetta ma anche neutra. Questo è un punto importanteSe il genitore affidatario ti considera colpevole potrà trasmettere ai tuoi figli la sua convinzione sulla tua colpevolezza.
Copertura mediatica
Valuta i pro e i contro. I media sono imprevedibili e potrebbero aiutarti o danneggiarti. A volte sarà meglio – per il bene della tua famiglia e del caso – evitare la pubblicità. Se necessario, tuttavia, sarà utile controbattere colpo su colpo a eventuali accuse o indizi pubblicati a mezzo stampa e tenere costantemente informati i giornalisti interessati sulle evoluzioni del caso e sulle controdeduzioni della difesa (sempre però con l’accordo dei propri legali).
Non lasciarti andare
Quando si è ingiustamente accusati è facile cadere in depressione e lasciarsi andare. Fai il possibile per preservare la tua salute e il buon umore. Cerca il sostegno e conforto di persone che hanno avuto un’esperienza simile alla tua e dei tuoi cari. Se pensi che possiamo aiutarti, contattaci. 

(FONTE: ragionegiustizia.org)


sabato 18 agosto 2012

VIOLENZA PSICOLOGICA: IL PARTNER MANIPOLATORE. Il cattivo partner di oggi potrebbe essere l'accusatore di (falso) Stalking di domani


Sei Vittima di False Accuse di Stalking e vuoi raccontare la tua storia?
Sei un legale, uno psicologo, un associazione e vuoi inviarci dei contributi da pubblicare? Scrivici a: vifast.italia@gmail.com


La manipolazione affettiva nella coppia: riconoscere ed affrontare il cattivo partner

Manipolare l’altro significa sfruttarlo per il proprio vantaggio. La manipolazione ordinaria, i piccoli trucchi, fanno parte della vita quotidiana di ogni coppia; il perverso narcisista, invece, seduce per meglio colpire dopo.
Dà l’impressione di farsi in quattro per la sua compagna ma, in realtà il suo scopo è quello di distruggere, e possiede l’arte di rovesciare ogni situazione presentandosi come vittima. 
Grazie ad una manipolazione costante ed insidiosa, egli modella, a forza di critiche, la personalità stessa dell’altro, che perde la sua autostima e la sua volontà, sfociando nella depressione, ormai dipendente, incapace di andare avanti…
Questa violenza psicologica é distruttiva quanto la violenza fisica. 
Attingendo a molti casi concreti Pascale Chapaux-Morelli e Pascal Couderc aiutano ad individuare questo tipo di profilo e ad uscire dalla dipendenza, per potersi ricostruire.

Che cosa potete fare se il vostro manipolatore, dopo che gli siete sfuggite e gli avete pure fatto l'affronto di osare ribellarvi vi denuncia per Stalking?

Non potete fare NIENTE.
A meno che voi non l'abbiate denunciato prima, e anche li dipende come è stata trattata la vostra denuncia e/o se sono stati aperti dei procedimenti contro il vostro accusatore, in ogni caso potete fare ben poco.
La legge dice che "La sussistenza dei gravi indizi si fonda sulle dichiarazioni della persona offesa che, come è noto, possono essere assunte, anche da sole, come prova della responsabilità della persona accusata, non ne
cessitando le stesse di riscontri esterni."
quindi voi, in quanto IMPUTATI, siete Stalker fino a prova contraria perchè chi vi accusa dice così.


Inoltre voi, in quanto Imputati, non potete chiedere una perizia psichiatrica per chi vi accusa, cosa che dovrebbe poter essere invece NORMALE E PREVISTA onde poter certificare che chi accusa non sia invece mentalmente disturbato. Voi lo sapete che lo è, ma il giudice no, quindi non lo potete dimostrare.


Potete, se vi va e se avete soldi da spendere, andare in terapia che comunque male non fa, e farvi periziare voi (a VOSTRE spese ovvio, e sempre se il tribunale non ve la ordina prima a voi, che siete imputati, una perizia psichiatrica) facendovi certificare eventuali danni da stress ecc, che sicuramente avrete e poi presentare la vostra perizia al giudice nella vostra memoria difensiva, ma anche così non avete garanzia di essere presi in considerazione: sta tutto al buonsenso del giudice.


Emblematica in tema di perizie e loro considerazione, la storia di Natascia Berardinucci




Se invece avere avuto a che fare con questo soggetto dallo psicologo/psichiatra vi ci aveva già mandato, documentate tutto e citate il vostro psico in lista testi.


Ma se non è un professionista abilitato per il tribunale aspettatevi che ciò che dirà in udienza a vostra discolpa valga poco e/o venga respinto dall'avvocato della controparte..............
e comunque c'è una simpatica sentenza del Tribunale di bari del 13 Aprile 2010 che dice che lo "Stalker" è punibile anche se in cura da uno psichiatra............ forse l'hanno fatta perchè gli stalker veri non facessero l'escamotage di farsi passare per pazzi per restare impuniti.............. ma invece AI PAZZI VERI che fanno false accuse chi ci pensa???? Chi ci difende da loro?
Successivamente invece, con sentenza del Tribunale di Milano nel Novembre 2010, lo stalker della Hunziker viene assolto perchè "incapace di intendere e di volere" e perchè, questo è IMPORTANTISSIMO "I FATTI RISALGONO AL 2008 PRIMA DELL'ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE SULLO STALKING."
Insomma, sentenze contrastanti e solo tanta confusione.


Insomma, per come è fatta la legge pare proprio che se siete imputati per Stalking in seguito a False Accuse mossevi da soggetti astiosi e manipolatori possiate fare ben poco per difendervi adeguatamente.




http://www.amazon.it/dp/8889845422/ref=as_li_tf_til?tag=rolasblog-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as1&creativeASIN=8889845422&adid=0E4NF4Y6SZZJ267G91NK&&ref-refURL=http%3A%2F%2Frolandociofi.blogspot.it%2F2012%2F05%2Fla-manipolazione-affettiva-nella-coppia.html